EVENTO ANNULLATO PER ORDINANZA DEL PRESIDENTE BONACCINI
Il 27 febbraio la presentazione alla sala mensa del Petrolchimico
Un libro per raccontare e celebrare il Petrolchimico. Il lavoro, le persone e la storia di quello che è stato un successo industriale di rilievo per la città ma anche per la chimica italiana.
Ne hanno curato la redazione un folto gruppo di dipendenti ed ex dipendenti, andando così a completare l’opera iniziata nel 2006, quando è uscito un primo volume.
Fresco di stampa e curato dall’Associazione CDS Cultura di Ferrara, il volume viene presentato il 27 febbraio alle 16 al Ristorante interaziendale Sodexo presso il Petrolchimico in piazzale Donegani 12.

STD_Petrolchimico.indd
Hanno collaborato alla redazione oltre 100 autori e hanno dato il loro contributo con le loro presentazioni, tra gli altri, anche Patrizio Bianchi, Assessore Regione Emilia – Romagna, Alessandro Bratti, Direttore Generale di Ispra, Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara e Michele Campanaro, Prefetto di Ferrara.
Il libro mette in evidenza le diverse “buone pratiche” sperimentate e adottate nel Petrolchimico di Ferrara, grazie anche alle propizie relazioni stabilite, pure con un confronto spesso serrato, fra le aziende e i lavoratori, sui temi cruciali dello sviluppo industriale (innovazione e ricerca, formazione continua e rapporti con la scuola e la cultura, riorganizzazioni, valorizzazione del lavoro e livelli occupazionali, crescita della parità di genere, sicurezza e risanamento ambientale) e il contributo fornito dalle Amministrazioni pubbliche e dall’Università.
Anche Federmanager ha dato il proprio apporto partecipando alla stesura, grazie alla passione di alcuni membri della Commissione Territoriale di Ferrara di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna. Patrizia Busi e Nello Pasquini hanno fatto parte del comitato di redazione e seguito la realizzazione del libro in tutte le sue fasi, oltre a contribuire rispettivamente con interventi sull’evoluzione del concetto di cultura della sicurezza negli impianti industriali ad alto rischio di incidenti e sull’ economia circolare, l’Europa e il polipropilene, mentre Paolo Bassi è autore di “L’esperienza di Federmanager” nel capitolo dedicato alla Formazione. Altri due interventi sono firmati da Daniele Bigiavi e Giovanni Patroncini, associati Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, rispettivamente “Un’avventura ferrarese: il processo Catalloy” e “Il caso del Polipropilene: il ruolo della ricerca ferrarese nel processo di innovazione”, quest’ultimo redatto insieme a Nello Pasquini.
Le esperienze presentate nell’opera, sottolinea il CDS, restano tuttora caratterizzate dal pregio della concretezza e dell’attualità, sia per i temi che hanno affrontato che per i percorsi sviluppati nel corso degli anni e possono rappresentare utili esercizi, grazie anche alla competenza dei protagonisti coinvolti, per prefigurare possibili soluzioni positive ad alcune problematiche del lavoro e sociali, esaltate dal perdurare degli effetti della situazione di crisi da cui il nostro Paese stenta ad uscire.