Sostenibilità e sicurezza negli ambienti di lavoro marittimi e portuali: a Ravenna un Convegno organizzato da AIAS con il patrocinio Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna il 9 luglio
Il 9 luglio 2025 con inizio alle ore 9 si svolge presso l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale in via Antico Squero 31 a Ravenna il convegno “La Sostenibilità e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Marittimi e Portuali – Demo e Innovazioni tecnologiche per la sicurezza”, organizzato da AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, settima tappa dell’iniziativa Aias on the road.
L’evento ha il patrocinio di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, insieme a quello di Fast Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, Inail, Fondazione Rubes Triva, Enshpo, Università di Bologna Campus di Ravenna, Lega Navale Italiana di Ravenna, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è realizzato in collaborazione con Tecnopolo Ravenna, Cifla Centro per l’innovazione tecnologica e sociale, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.
L’agenda
Moderano i lavori Cristian Son, AIAS Events on Field & Marketing Manager e Francesco Santi, Presidente AIAS.
Ad aprire la giornata, tra gli altri, i contributi istituzionali di Francesco Santi, Presidente AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza e di Giovanni Rossato, Vicepresidente Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna con delega per il territorio di Ravenna.
Molti gli argomenti trattati, a partire dal futuro del Porto di Ravenna.
A seguire la sessione relativa a Sicurezza e Sostenibilità underwater:
- IL QUADRO REGOLATORIO NEL DOMINIO UNDERWATER: TRA SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA E NUOVA TECNOLOGIA INTELLIGENTE – Roberto Sammarchi – Avvocato specialista in diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali, AIAS
- I RISCHI SPECIFICI CONNESSI ALLE ATTIVITÀ SUBACQUEE ED I REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA NEL CANTIERE SUBACQUEO – Giovanni Esentato – Coordinatore del Gruppo UNI UNI/CT 042/GL 58 “Sicurezza nelle attività subacquee ed iperbariche industriali”, Segretario AISI
- “TRUSTWORTHINESS” DEI SISTEMI AI APPLICATI ALLA ROBOTICA SOTTOMARINA – Andrea Minardi – ADSP Ravenna
- REQUISITI MINIMI DEI SUBACQUEI INDUSTRIALI PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI, L’OMOLOGAZIONE E LA VERIFICA DEL FORNITORE – Anna Dondana – Membro del Consiglio direttivo aias e coordinatore GTS Subaquei, Partner Lattanzio SQE Srl, Amministratore Unico della 3D Group SrlSi prosegue con Sicurezza e Sostenibilità in superficie:
- TECNOLOGIA DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’IMPATTO DELLE NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI PORTUALI – Roberto Sammarchi, Avvocato specialista in diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali – Parma & Sammarchi Studio Legale Associato
- Intervento a cura di Arpae Emilia Romagna
- MEDICINA DEL LAVORO E TECNOLOGIE EMERGENTI PER LA SICUREZZA NELL’AREA PORTUALE – Francesco Decataldo, Ricercatore – Unibo
- LA METAMORFOSI DEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO PORTUALE – Francesca Levato, Ispettore del lavoro, Capo processo unità di raccordo regionale – Ispettorato di area metropolitana di Roma
- LE APPLICAZIONI DELL’AI ICOY PER LUOGHI DI LAVORO PIÙ SICURI – Marco Nanni, Senior ICOY AI Architect, Deputy CTO ICOY – Itway Group.
Gli ultimi interventi del mattino sono icentrati su AIAS on the Road – Gli Specialisti di Sicurezza:
- DALLA NORMA ALLA PRASSI: LE RICADUTE APPLICATIVE DELLA UNI 11758:2024 PER LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CONFINATI E ASSIMILABILI – Fabiano Bondioli, Presidente di Galileo Ingegneria SpA
- TECNOLOGIE E AI PER LA SICUREZZA IN AMBITO PORTUALE – Irene Capatti, Global Partnership & Event Coordinator – Kiwitron
- La Risorsa Umana
- IL CONTRIBUTO DELLA TECNOLOGIA A SERVIZIO DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI – Michele Pastorello, Tech & Digital Manager – CGT Caterpillar
Nel pomeriggio alle 14 demo a cura di CGT, alla quale segue la visita guidata all’area portuale (per partecipare alla visita è necessaria prenotazione – max 50 posti). Chiusura della giornata alle 16.30.
Il convegno è valevole quale formazione di aggiornamento per CSP/CSE/RSPP/ASPP/Formatori.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO
Per partecipare iscriviti al link sottostante:
https://www.eventbrite.it/e/sostenibilita-e-sicurezza-negli-ambienti-di-lavoro-marittimi-e-portuali-tickets-1419173589409?aff=oddtdtcreator.