Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna ha avviato una raccolta fondi a favore del Centro Missionario Francescano Onlus per il Progetto Zambia, con l’obiettivo di installare pannelli solari in una missione a Lusaka.
L’avvio della campagna benefica ha coinciso con il tradizionale incontro promosso in occasione delle festività il 14 dicembre 2024 al Museo del Patrimonio industriale di Bologna e si è concluso recentemente con la consegna della somma raccolta.
L’associazione, nella persona del Presidente Massimo Melega, ha ricevuto un caloroso ringraziamento da parte del Centro Missionario: “Carissimo sig. Massimo, in data odierna abbiamo ricevuto il bonifico di 2.200 euro da parte del Sindacato Dirigenti Az. Ind. Federmanager Bologna Ferrara Ravenna per i pannelli solari a Lusaka, Zambia. Ci attiveremo subito per fare arrivare l’importo ai nostri missionari che stanno ultimando il progetto. Oltre a ringraziare Lei per l’interessamento a favore di questa iniziativa benefica, vorremmo ringraziare i singoli componenti del Sindacato per questo ulteriore aiuto che certamente allevierà i tanti bisogni dei nostri frati che lavorano in terra di missione. Giungano a tutti Voi sentiti ringraziamenti da parte del Centro Missionario e dei nostri frati dello Zambia.”
Il progetto Zambia
Nella missione dei frati conventuali in Zambia, nella casa Rivotorto, è urgente sistemare i tetti – recentemente scoperchiati da un improvviso uragano rendendo inagibile l’intero immobile – e collocare alcuni pannelli solari che renderebbero autonoma la vita e le attività dei frati e degli ospiti.
La richiesta dei fondi è anche motivata dalla catastrofica situazione dell’intera nazione. In tutto il paese viene erogata l’energia elettrica due ore al giorno causando il fermo della vita e delle attività dei frati e delle iniziative sociali che portano avanti a beneficio della popolazione limitrofa.
La prolungata siccità nei paesi dell’Africa australe ha provocato una grave riduzione delle riserve idriche nei principali bacini di raccolta della regione, come la diga di Kariba, che fornisce energia elettrica allo Zambia e allo Zimbabwe. A quanto risulta, il governo di Lusaka ha incoraggiato i privati e le imprese a investire sull’energia solare, ma molti non possono permettersi i pannelli solari.