CONVEGNO PENSIONI: la rassegna stampa

Il 17 novembre ha avuto luogo a Bologna il convegno a tema previdenza e pensioni dal titolo “Riscatto laurea, massimale e codice lavoratore – Le scelte incaute e gli errori del datore di lavoro che possono danneggiare la tua pensione”. Alla presenza di oltre 150 partecipanti, gli esperti di Federmanager hanno fornito un quadro dell’attuale…

Convegno a Bologna il 17 novembre: pensioni, i consigli di Federmanager per tutelare al meglio il proprio lavoro

Dal riscatto della laurea alle scelte che possono danneggiare la propria posizione contributiva Una delle sfide che attendono il Governo appena insediato riguarda il nodo delle pensioni, argomento complesso e controverso che impatta fortemente sulla società e sulla vita di tutti. La normativa – e quindi anche i requisiti necessari per accedere alla pensione –…

PENSIONI: Perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2022 e pensioni d’oro

PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI: AGGIORNAMENTI A GENNAIO 2022 A gennaio 2022 è terminata l’applicazione della disciplina transitoria sulla perequazione delle pensioni introdotta dalla Legge n.147/2013 ed è finalmente ripartita l’applicazione del più vantaggioso meccanismo di adeguamento delle prestazioni di quiescenza previsto dalla Legge n. 388/2000. Il decreto del Ministero dell’Economia del 17 novembre scorso, infatti,…

CORTE COSTITUZIONALE: illegittima la durata quinquennale del contributo di solidarietà

La Corte Costituzionale ha reso noto, con un comunicato stampa, la sintesi delle decisioni prese nell’ambito delle eccezioni di costituzionalità sollevate dalle cause intraprese da CIDA, la Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità a cui aderisce anche Federmanager, e da altre associazioni professionali.   CIDA, in un suo comunicato stampa, commenta così la notizia:  …

BLOCCO PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: Nuova udienza per l’esame del ricorso su legittimità costituzionale

La Consulta ha fissato il 20 ottobre 2020 l’udienza per l’esame del ricorso sulla legittimità costituzionale del blocco parziale della rivalutazione delle pensioni e sul contributo di solidarietà sulle pensioni d’oro previsti dalla Legge n. 145 del 2018.   Si tratta della quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017), in cui,…

PENSIONI: AZIONI MESSE IN CAMPO DALLA CIDA

CIDA prosegue nell’azione di tutela dei diritti dei propri rappresentati in materia previdenziale, convinta non solo di difendere i legittimi interessi dei dirigenti pubblici e privati, ma di portare avanti una battaglia di principio, contro provvedimenti legislativi che, di fatto, cambiano unilateralmente le regole del gioco e penalizzano un’unica categoria di percettori di reddito, i…

PENSIONI: CIDA, LE CIFRE DIMOSTRANO I DANNI DEL MANCATO ADEGUAMENTO ALL’INFLAZIONE

Roma, 9 luglio 2019. “Il parziale adeguamento delle pensioni all’inflazione non è affatto ‘indolore’ per i pensionati coinvolti, ma in molti casi determina pesanti decurtazioni dell’importo annuale: dal 2006 ad oggi per gli assegni da 2mila euro mensili, la perdita stimata ammonta a mezza annualità”. Lo ha detto Mario Mantovani, presidente di CIDA, la confederazione…

CIDA: RICORSI “PILOTA” CONTRO LA RIDUZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI E IL BLOCCO DELLA PEREQUAZIONE (LEGGE 145/2018)

Fonte: newsletter CIDA 05.06.19   CIDA prosegue nell’azione di tutela dei diritti dei propri rappresentati in materia previdenziale, convinta non solo di difendere i legittimi interessi dei dirigenti pubblici e privati, ma di portare avanti una battaglia di principio, contro provvedimenti legislativi che, di fatto, cambiano unilateralmente le regole del gioco e penalizzano un’unica categoria…