Proseguono anche nell’anno scolastico 2024 – 2025 le attività con le scuole del territorio, in particolare il progetto PCTO curato dall’apposita Commissione PCTO – Un ponte verso il futuro di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna coordinata da Paolo Bassi.
Il progetto consiste nell’erogazione di attività di formazione presso le scuole superiori di secondo grado delle province di Bologna, Ferrara e Ravenna, a supporto e nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già alternanza scuola lavoro).
Gli incontri presso gli istituti scolastici sono resi possibili grazie al volontariato degli associati Federmanager, che Si mettono a disposizione al fine di erogare l’offerta formativa proposta. Per unirsi ai volontari scrivere a: maddalena.manfrini@federmanagerbo.it oppure a paolo.bassi50@yahoo.it.
I contenuti formativi
Oggi sono numerosi i contenuti formativi che siamo in grado di proporre, a partire da quelli individuati secondo le linee guida del MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito e raggruppati in 3 aree tematiche: “Soft Skills”, “Sostenibilità ed Economia Circolare” e “Imprenditorialità.
Su richiesta delle scuole sono disponibili dei moduli aggiuntivi: “Il mercato del lavoro: approcci e strumenti per affrontarlo”, “Contenuti on line, blog e web”, “Catena del Valore”, “Incontro con il Manager”, “Orientamento all’Università”, “Logistica”, “Gestione della produzione”, Controllo Statistico della Qualità dei Prodotti e dei Processi di Produzione”, “Il commerciale nelle aziende”, “La rendicontazione di sostenibilità” e “A scuola di parità”, a cura di Federmanager Minerva Bologna – Ferrara – Ravenna.
Le richieste, il report, i goals
Per l’anno scolastico corrente sono arrivate numerose richieste, che coinvolgono ben 20 istituti. Abbiamo fatto un primo punto della situazione, che può essere visionato nel report a disposizione per essere scaricato.
Il report evidenzia alcuni goals per ottimizzare l’efficacia degli interventi di PCTO e per il raggiungimento degli obiettivi definiti:
- Concentrare l’attenzione sui moduli ministeriali, tenendo quelli proposti dai volontari come supporto agli accordi didattici con le scuole
- Aumentare lo zoccolo duro dei volontari, anche attraverso momenti di formazione
- Definire numero di scuole e di interventi, che si possono effettuare ad ogni anno scolastico
- Concordare con i Dirigenti ed i referenti scolastici degli Istituti scolastici scelti il piano formativo
- Trasformare il modulo di Imprenditorialità in Laboratorio, con premiazione annuale dei progetti migliori
- Istituzione di un think tank per la realizzazione dei progetti economicamente sostenibili.